CIRCOLO CONCORDIA
Il Circolo CONCORDIA nasce nel 1913 dal Movimento Cattolico come risposta alle forti contrapposizioni sociali e politiche del tempo, per dare attuazione alle indicazioni della Rerum Novarum.
Simbolo del Circolo era San Martino nell’atto di tagliare a metà il mantello per darlo al povero: un precursore della condivisione e della solidarietà alla base del movimento cooperativo ma anche il gesto di un Cristiano divenuto importante santo della Chiesa Cattolica. Nel dicembre del 1913, in una casa di via S. Saturnino al n°7 (ora abbattuta), apre il Circolo per “offrire ai soci un ritrovo di sana e dilettevole ricreazione”.
La sala era anche sede delle riunioni delle assemblee del Circolo, della Cooperativa di Consumo “Balsamo”, della Lega del Lavoro e della Società di Mutuo Soccorso S. Sebastiano, prima dell’avvento delle associazioni cattoliche nel panorama balsamese. Qui si discuteva di politica e di iniziative sociali e culturali.
Il 13 ottobre 1929 viene posta la prima pietra della nuova casa che verrà inaugurata il 12 ottobre 1930, con solenni festeggiamenti. Il Circolo, nella nuova sede, trova ampi spazi per l’attività ricreativa e sociale e diventa il luogo preferito dei Balsamesi sia nei giorni lavorativi che nei giorni di festa per rilassarsi e bere un buon bicchiere di schietto vino nel giardino ricavato davanti alla sede.
Guerra e Resistenza vedono protagonisti i Soci del Circolo e della Cooperativa A. Diaz, sorella nel ramo Edificatrice, sorta nel 1929.
Nel secondo dopoguerra sport e ricreazione, gite e cultura vedono impegnati i Soci: nasce la F.A.L.C. (Ferant Alpes Laetiziam Cordibus), società sci-alpinistica, per percorrere le alpi con sci e scarponi in estate e inverno, e la gloriosa UNIONE SPORTIVA BALSAMESE, che ha fatto da scuola a importanti fuoriclasse del pallone come i Castano nel calcio o l’Angiolino Meroni nell’atletica.
Oggi la Cartolifa, il Falco, il Circolo Fotografico, i Pescaluna, la Balsamese fanno del Circolo Concordia un importante polo di aggregazione associazionistica e ricreativa in una città sempre più bisognosa di relazioni sociali.
Nel 2013 il Circolo è stato insignito della Spiga D’oro, la più importante onorificenza cittadina, per il costante impegno sociale.
Nel 2015 la COOPERATIVA ARMANDO DIAZ assume la gestione diretta del CIRCOLO, dando nuovo impulso all’attività di ritrovo e aggregazione, adattandolo alle nuove esigenze dei soci e attirando nuovi utenti. Uno spazio d’incontro e relax dove bere un caffè, prendere un aperitivo, organizzare tornei di carte ma anche momenti di formazione e scambio come i Martedì Culturali: un’occasione per confrontarsi con varie discipline, dalla musica alla filosofia, dal teatro alla fotografia, passando dallo studio del territorio e dalle nuove realizzazioni architettoniche di Milano. Spazi rinnovati, dunque, e una gestione più attenta ai Soci per far crescere la compagine sociale e la cittadinanza.